L’offerta

1.

incontro preliminare

Il primo passo consiste nell'organizzare un incontro con l'Ufficio UFaG e l'Ufficio dello Sport  per conoscerci e definire i vostri bisogni.

durata: 1 ora

2.

modulo base

In seguito, ai monitori della società, sarà proposto un modulo base sulla promozione della salute ed intervento precoce.

 

durata: 2 ore

3.

scelta pacchetto

Infine, si procede con la formazione in base ai moduli selezionati all’interno dei pacchetti SALUTE, RISPETTO e COMUNICAZIONE E RELAZIONI. La formazione è composta da 4 moduli ma in base alle necessità della società sportiva questo numero è modificabile.

durata: 8 ore

2. Modulo base

Il modulo di base ha l’obiettivo di fornire a monitori, coach e a tutte le persone coinvolte in attività con i giovani, gli strumenti per rafforzare le risorse e le competenze dei giovani (es. gestione delle emozioni, autostima, consapevolezza di sé, ecc.) e per identificare precocemente situazioni di vulnerabilità che potrebbero, se non riconosciute, sfociare in veri e propri problemi. Con Radix Svizzera Italiana e Ufficio dello Sport.

3. scelta Pacchetto 

RISPETTO

  1. Valori dello sport
  2. Bullismo e razzismo
  3. Discriminazione di genere
  4. Omo/bi/transfobia
  5. Inclusione e disabilità
  6. Discriminazione e razzismo

Con

All Sport Association
Zonaprotetta
Fondazione Diritti Umani
New Ability
Centro per la prevenzione delle discriminazioni

SALUTE

  1. Salute mentale e gestione dello stress
  2. Salute sessuale
  3. Uso consapevole delle tecnologie
  4. Dipendenze

Con

Giona Morinini
Zonaprotetta
Radix Svizzera Italiana

COMUNICAZIONE
E RELAZIONI

  1. Comunicazione empatica e mediazione
  2. Relazione monitore – atleta
  3. Relazione con i genitori
  4. Comunicazione efficace tramite la tecnologia

Con

Giona Morinini
Fondazione IdéeSport
All Sport Association

In collaborazione con l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG) e l’Ufficio dello sport

Con il supporto di Cool and Clean e Infoclic.

Questo pacchetto è composto da sei moduli che affrontano il tema generale del rispetto reciproco tra i giovani che, anche in ambito sportivo, si confrontano con le sfide della nostra società e con i rischi di esclusione sociale e discriminazione. Fanno parte di questo tema: il valore del rispetto in ambito sportivo, il bullismo, il razzismo, le discriminazioni di genere, l’omobitransfobia e l’inclusione.

1.”I valori nello sport”

Nello sport quanto conta il rispetto? Perché nelle attività sportive esistono delle regole? Come esaltare lo spirito di squadra, la fiducia e la collaborazione? Un momento per parlare dei valori dello sport, che sono anche valori della vita, e di come trasmetterli ai ragazzi.

Relatori All Sport Association

2.”Bullismo e Razzismo
”

“Bullismo, violenza e razzismo sono presenti anche in ambito sportivo. Sono violazioni dei diritti umani che ledono la dignità di chi le subisce e sono contrarie ai principi fondamentali d’inclusione, partecipazione e non discriminazione. Lo sport può essere un potente veicolo di sensibilizzazione e prevenzione  e un aiuto per la cura delle profonde cicatrici che restano sulle vittime. Sarà per questo importante saper individuare situazioni a rischio e intervenire correttamente. Si tratta da un lato di esserne coscienti e di valorizzare lo sport anche come strumento per l’integrazione, la lotta al razzismo e al bullismo e, dall’altro, di saper riconoscere eventuali problemi e avere gli strumenti per gestirli.”

Relatori Fondazione Diritti Umani

3.”Discriminazione di genere
”

Esistono differenze tra maschi e femmine? Il mondo in cui viviamo tratta nello stesso modo uomini e donne? Le parole che usiamo fanno la differenza? In questo modulo si vogliono affrontare pregiudizi e discriminazioni di genere: come trattare questi temi con i giovani e in che modo promuovere pari opportunità e comportamenti equi?

Relatori Zonaprotetta

4.”Omo/bi/transfobia
”

Cosa sono l’orientamento sessuale e l’identità di genere? Quali stereotipi e pregiudizi influenzano ancora il pensiero comune? Il focus di questo modulo è l’identità sessuale e il superamento dei comuni pregiudizi, le origini e le conseguenze dell’omobitransfobia e la promozione di ambienti inclusivi per i giovani.

Relatori Zonaprotetta

5. Inclusione e disabilità

Come fare a includere tutte le persone nel contesto sportivo? Quali stereotipi esistono ancora relativi alla disabilità? In questo modulo si mette l’accento sulla scoperta delle abilità di ogni individuo attraverso l’inclusione e l’espressione.

Relatori New Ability

6.Discriminazione e razzismo

Quante volte nello sport una persona viene discriminata in ragione della propria origine, etnia, religione, orientamento sessuale? In questo modulo ci si concentra sulla prevenzione di conflitti interculturali promuovendo la coesione sociale di tutti i partecipanti attraverso conoscenza e rispetto.

Relatori Centro per la prevenzione delle discriminazioni

In questo pacchetto verranno trattati diversi aspetti inerenti alla promozione del benessere dei bambini e giovani, approfondendo tematiche particolarmente rilevanti come: salute psichica e gestione dello stress, affettività e sessualità, rischi connessi all’uso e abuso di internet e comportamenti a rischio che possono portare al consumo problematico di sostanze e ad una successiva dipendenza.

1. “Salute mentale e gestione dello stress”

Una buona salute mentale e una corretta gestione dello stress sono premesse fondamentali nella pratica sportiva. In questo modulo l’attenzione è posta sulla promozione delle risorse individuali e sulle strategie utili a favorire l’equilibrio e il benessere. Si rifletterà sulle componenti della salute mentale, sul modo in cui essa è influenzata dalle emozioni e su come lo stress può essere un elemento che la favorisce o che ne rende difficile l’accesso. In ambito sportivo, lo stress è anche uno stato correlato fortemente alla competizione; imparare a conoscerlo e gestirlo può aiutare a vivere più serenamente la pratica sportiva.

Relatori Giona Morinini

2. “Salute sessuale”

Parlare di salute sessuale significa affrontare il tema della sessualità e della comunicazione, di quello che sentiamo, dei dubbi e anche dei tabù. Nel modulo si affronteranno i rischi dovuti alle infezioni sessualmente trasmissibili, i metodi di protezione e le modalità di testing, la salute sessuale come modo di prendersi cura di sé stessi e degli altri nella sessualità. Si discuterà di come trattare questi temi con i giovani e quali possibili strumenti utilizzare.

Relatori Zonaprotetta

3. “Uso consapevole tecnologie”

Durante il modulo si affronterà il tema dell’uso di internet da parte di bambini e giovani, cercando di mettere in luce sia i rischi ai quali gli stessi vanno incontro (utilizzo eccessivo, cyberbullismo, isolamento sociale, sexting, pornografia, ecc.), sia risorse e competenze utili per gestire in maniera consapevole le tecnologie digitali.

Relatori Radix Svizzera Italiana

4. “Dipendenze”

In questo modulo si tratteranno diversi aspetti inerenti alle dipendenze, agli effetti e ai rischi legati al consumo precoce di sostanze, alle motivazioni che spingono i giovani verso dei comportamenti a rischio e alle modalità di consumo. Si cercherà inoltre di offrire strumenti utili ad allenatori e monitori sportivi per riconoscere un comportamento a rischio di dipendenza in un proprio allievo e per affrontare in maniera adeguata questo tipo di problematica.

Relatori Radix Svizzera Italiana

Questo pacchetto è composto da quattro moduli che affrontano il tema della comunicazione efficace e della relazione positiva ed empatica, anche in contesto sportivo.

1.”Comunicazione empatica e mediazione”

La comunicazione e la relazione interpersonale sono due facce della stessa medaglia. In questo modulo i partecipanti saranno introdotti alla comunicazione empatica, che consente di comunicare in modo più efficace, di costruire relazioni migliori e di meglio prevenire e/o risolvere i conflitti.

Relatori Fondazione Idéesport

2.”Relazione monitore e atleta”

Per poter trasmettere nozioni e competenze all’atleta, lo strumento principale a disposizione del monitore è la relazione con l’atleta stesso. Stare in relazione vuol dire comunicare, dare indicazioni, correggere, sostenere, motivare e molto altro ancora. Tutto questo passa attraverso la relazione e può essere allenato.

Relatori Giona Morinini

3.”Relazione con i genitori”

Dietro ad ogni ragazzo c’è una famiglia che è il motore della sua educazione. I genitori sono una componente fondamentale della pratica sportiva dei giovani. Se un* ragazz* pratica sport è anche per scelta dei genitori che hanno un’importanza pratica, organizzativa e anche un impatto emotivo sul contesto sportivo. Per questi motivi, è importante gestire la relazione con i genitori in modo funzionale e pertinente alle attività proposte dalle società sportive. In questo modulo si parlerà dell’importanza di coinvolgere le famiglie nella vita delle società sportive e di come farlo in maniera efficace.

Relatori Giona Morinini – All Sport Association

4.”Comunicazione efficace tramite le tecnologie”

Pur avvenendo attraverso dispositivi tecnologici, ciò che si comunica ha un impatto emotivo reale sulla persona che legge. Spesso si tratta di aspetti simpatici e piacevoli; purtroppo però attraverso le nuove tecnologie ci si trova a volte immischiati in relazioni che portano disagio e sofferenza. Questo modulo è l’occasione per confrontarsi attorno a questi temi, per poter promuovere delle relazioni sane, anche su supporti tecnologici.

Relatori Giona Morinini

Scegli il tuo percorso, compila i dati e invia il formulario, sarai contatttato senza impegno.

Richiesta info pacchetti
Oltre l'incontro preliminare e il modulo base scegli tra questi *