I PARTNER

Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie ed i giovani (UFaG)
L’UFaG si occupa del coordinamento, del sussidiamento e della vigilanza nell’ambito delle politiche per le famiglie, i giovani e i minorenni. In particolare si occupa di protezione, di conciliabilità lavoro e famiglia, di sostegno alla genitorialità, di prevenzione del disagio e della violenza che coinvolge i giovani, di animazione socio-culturale rivolta a giovani dai 12 ai 30 anni e di partecipazione dei giovani.
L’Ufficio coordina inoltre l’informazione indirizzata alle famiglie, ai giovani e agli enti/associazioni che se ne occupano, attraverso diverse pubblicazioni e al sito web dedicato: Infogiovani.
Per maggiori informazioni:
Tel. +41 (0) 91 814 54 63
Referente Anna Vidoli

ASA
ALL SPORT ASSOCIATION
E’ un’associazione sportiva che vuole far conoscere la bellezza dello sport e i suoi veri valori e ciò promuovendo, attraverso attività concrete, il fair play, il rispetto, il lavoro di squadra e lo spirito di aggregazione. Nel corso degli anni, ASA ha organizzato corsi di formazione, colonie estive, progetti di prevenzione, attività di sensibilizzazione e inclusione attraverso lo sport.
Tel. +41 (0) 77 925 5428
Referente Elena Premoli

Ufficio dello sport
COOL AND CLEAN
L’Ufficio dello Sport si occupa della gestione del programma Gioventù e Sport, la scolarizzazione dei talenti sportivi, lo sport scolastico facoltativo e la gestione delle infrastrutture sportive. Ricopre un ruolo chiave in materia di prevenzione nel mondo sportivo giovanile, partecipando a gruppi di lavoro, promuovendo progetti e coordinando il programma di prevenzione nello sport nazionale Cool and Clean.
Cool and Clean si rivolge a monitori, società sportive e organizzatori di eventi. Gli obiettivi del programma sono lo svolgimento di prevenzione nella quotidianità sportiva; il rafforzamento delle competenze dei monitori; la creazione di un ambiente sportivo sano; la promozione delle life skills (competenze per la vita) nei giovani; e la cura dell’immagine del gruppo e della società sportiva.
Tel. +41 (0) 91 814 58 61
Referente Giada Tironi

NEW ABILITY ASSOCIAZIONE
E’ un’Associazione aperta a chiunque. Propone progetti di inclusione e accessibilità nel rispetto delle pari opportunità nella danza, nello sport, nell’arte, nella cucina e nel tempo libero. L’obiettivo è scoprire in ogni individuo le abilità per esprimersi al meglio attraverso il divertimento e la qualità di insegnamento creando attività per ogni età, in gruppi eterogenei e multiculturali.
Sostiene le scuole e forma club sportivi promuovendo attività fisiche e sportive inclusive.
Tel. +41 (0) 79 872 63 40
Referente Giada Besomi

in collaborazione con

FONDAZIONE DIRITTI UMANI
La Fondazione Diritti Umani promuove la conoscenza ed il rispetto dei Diritti Umani prevalentemente nella Svizzera Italiana, in specie così come sono formulati nelle Convenzioni delle Nazioni Unite, nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo, nella Costituzione svizzera e nella Costituzione del Canton Ticino attraverso lo sviluppo di canali d’informazione e sensibilizzazione che contribuiscano a la costruzione di una coscienza collettiva solidale, aperta al dialogo, alla cooperazione e allo scambio.
g.giuria@fondazionedirittiumani.ch
Tel. +41 (0) 79 444 42 81
Referente Gabriela Giuria

FONDAZIONE IDEESPORT
La Fondazione si impegna nell’ambito dello sviluppo e della crescita di bambini e di giovani, e promuove su tutto il territorio nazionale spazi gratuiti di movimento e d’incontro per la prevenzione delle dipendenze, la promozione della salute e l’integrazione sociale. Al centro dei programmi ci sono le palestre e in cui le attività proposte possono essere frequentate liberamente.
www.ideesport.ch
ticino@ideesport.ch
Tel. +41 (0) 91 826 40 70
Referente Alessandra Godenzi

CENTRO PER LA PREVENZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI (CPD)
Il CPD è un centro di ascolto, consulenza e accompagnamento per le vittime di discriminazione per motivi legati alla propria origine, etnia, religione, orientamento sessuale. I suoi servizi, gratuiti e confidenziali, si rivolgono a tutta la popolazione del Canton Ticino.
Il Centro propone inoltre attività di sensibilizzazione e formazione rivolte a tutti gli attori della società per promuovere la coesione sociale, la conoscenza e il rispetto reciproco e prevenire i conflitti interculturali e le discriminazioni.
Il servizio è gestito dall’Associazione Acli Servizi Ticino su mandato del Servizio per l’Integrazione degli Stranieri (SIS) nell’ambito dei Programmi di Integrazione Cantonali (PIC).
Tel. 0800 194 800
Referente Maria Elena Biliato

RADIX SVIZZERA ITALIANA
E’ un’associazione impegnata nella realizzazione di attività che promuovono il benessere psichico, la prevenzione da consumi a rischio e la prevenzione dalle diverse forme di dipendenze. Sviluppa progetti di promozione della salute, prevenzione e intervento precoce nei diversi contesti di vita dei giovani: scuola, comuni, tempo libero.
Tel. +41 (0) 91 922 66 19
Referente Marco Coppola

ASSOCIAZIONE ZONAPROTETTA
E’ un’associazione che si occupa di salute sessuale e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili. Si rivolge alla popolazione generale e, in particolare, ai giovani e alle persone più esposte a rischi di discriminazione. Offre consulenza, informazione e formazione sui temi relativi alla salute sessuale, in contesti scolastici e formativi.
Tel. +41 (0) 91 923 80 40
Referente Vincenza Guarnaccia

GIONA MORININI – PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA FSP, PSICOLOGO DELLO SPORT SASP
Attraverso lo sport si può imparare a vivere e gestire le emozioni, a stare con gli altri, a sognare e a realizzare i propri sogni e anche a prevenire la violenza e promuovere un contesto in cui si abbia piacere a stare. Propone dei momenti di riflessione e confronto, che possano promuovere sempre più lo sport come un contesto che faccia star bene chi vi prende parte.
Tel. +41 (0) 79 698 28 12
Referente Giona Morinini